Ballando con le stelle: ogni anno è sempre più ‘canto delle sirene’ per i vip?

Il cast del programma è sempre più forte, edizione dopo edizione. Qual è il richiamo del format? Oltre al ballo, la dimostrazione che in un programma tv il racconto – anche se tagliato e montato – è tutto.

Per gli appassionati di “Ballando con le stelle“, l’estate è anche sinonimo di svelamento del cast del programma. Nel 2025 non c’è stato il consueto (e inesistente) dilemma “La giuria sarà tutta confermata?” delle precedenti edizioni, con i giurati già certi di ricoprire nuovamente il loro ruolo anche nella ventesima annata del talent show. Ma Milly Carlucci, anche quest’anno, è riuscita a dare vita ad un cast davvero invidiabile. Mentre devono essere resi noti tutti i concorrenti, i nomi emersi fino a qui sono molto interessanti. Dopo il primo annuncio della signora Coriandoli – alias Maurizio Ferrini – sono stati svelati anche Francesca Fialdini, Andrea Delogu, Barbara D’Urso, Marcella Bella e Martina Colombari.

Stelle – vip – che il grande pubblico conosce davvero: non ha bisogno di fermarsi qualche secondo a dire “Dove l’ho già sentito questo nome?”. E questa è una delle sicurezze che accompagna, da tempo, “Ballando con le stelle”. Già in passato ci sono stati personaggi DAVVERO famosi, convinti a calcare la pista da ballo del sabato sera. Qualche nome sparso: Simona Ventura, Valeria Fabrizi, Iva Zanicchi, Arisa, Wanda Nara, Massimo Boldi, Sergio Assisi, Gabriel Garko, Eleonora Giorgi, Diego Armando Maradona, Tiberio Timperi, Anna Tatangelo e Katherine Kelly Lang.

Rimane quindi un punto fermo la cura con la quale Milly Carlucci crea le diverse sfumature di ogni edizione del programma. Come noto, l’unica regola che cerca di portare avanti, è quella di non includere personaggi che hanno fatto del “concorrente da reality” una seconda professione. Per questo, difficilmente, potremo trovare Vip che hanno già varcato la porta di una casa oppure hanno patito la fame in Honduras.

Se qualche celebrità ha interesse a mettersi in gioco nel programma di Rai 1, è meglio che si candidi solo successivamente per altri reality show.

Ma qual è la forza di Ballando con le stelle?

Nella stagione autunnale/invernale è sicuramente il programma di punta del sabato sera di Rai 1. Nonostante siano possibili screzi tra i concorrenti e la giuria, dopo l’esibizione, la forza di “Ballando con le stelle” è anche quella di far conoscere il concorrente il più possibile come “persona” e non come “personaggio”. Da qui la creazione di clip ‘ad hoc’ da mostrare prima del ballo, dove il Vip si racconta, in una sorta di confessionale con la telecamera, parlando di momenti felici o difficili della sua vita. C’è il ballo, c’è la competizione ma c’è anche – e soprattutto – il racconto, in una sorta di dualismo parallelo che percorre l’ossatura della versione italiana del format. Questo è uno dei punti di forza di “Ballando con le stelle” che ingolosisce il vip nel voler partecipare (sc@zzi con i giurati a parte).

E, in un gioco di squadra con altri programmi della rete, da “Storie Italiane” a “La vita in diretta” passando per “Domenica In” e “La volta buona”, i concorrenti continuano il percorso del raccontarsi e, spesso, ne escono ancora più forti di prima. Per intenderci, nel genere reality/talent, sono pochi coloro che poi riescono a rafforzare la propria immagine. “Ballando con le stelle” è un’eccezione e sono numerosi i casi di persone che, in seguito alla partecipazione, hanno poi aumentato la forza nel loro campo professionale. Ballando ti permette un (ri)lancio e difficilmente avrai un rincul0, per essere proprio chiari.

Un altro elemento da non sottovalutare è la mancata diretta h24. Partecipare al Grande Fratello significa mettersi in mostra a 360 gradi, per 24 ore circa, in una casa con altri concorrenti, in una condizione non esattamente ideale. Ancora più ostile l’ipotesi di dover sbarcare come naufrago in un’isola, nonostante lì non ci sia il live della giornata. “Ballando con le stelle” permette di tornare alla propria quotidianità dopo ore e ore di prove e di esercizi nella sala da ballo. Le telecamere ci sono, filmano, ma documentano quello che può essere funzionale alla gara o al racconto di se stessi. Se dormi su un divanetto, sfinito, il pubblico a casa non guarda quello per un paio d’ore.

Non è l’unico format che include la partecipazione di personaggi famosi a essere apprezzato dagli stessi protagonisti. Senza togliere nulla ad altri, anche “Pechino Express”, ad esempio, viene spesso citato, nelle interviste, come esperienza che vorrebbero fare molti vip.

Come nel quotidiano, anche in un programma tv il racconto – anche se tagliato e montato – è tutto. E se i precedenti sono sotto gli occhi di tutti, il canto delle sirene è sempre più invitante, anno dopo anno.

O forse dovremmo dire, il ballo delle sirene, in questo caso…

In questo articolo
Programmi relativi
Ultime notizie su TV