Calcio Femminile in tv: la guida definitiva per il tifoso per la stagione 2025-2026
Calcio Femminile

Come e dove seguire le principali competizioni di calcio femminile, sia nazionali che internazionali.

L’ottimo Europeo disputato dalla nazionale azzurra allenata da Andrea Soncin, che ha sfiorato la finale perdendo solo in semifinale contro l’Inghilterra, ha riacceso l’entusiasmo e la curiosità attorno al calcio femminile, movimento in costante crescita, non solo per quanto riguarda gli spettatori che lo seguono in tv ma anche per quanto concerne le ragazze tesserate.

Oltre all’aumento dell’audience televisiva e all’esplosione dell’engagement digitale, infatti, è da segnalare anche l’aumento del numero di giocatrici, che è più che raddoppiato nel periodo tra il 2008 e il 2024, arrivando a sfiorare le 50.000 tesserate; per quanto riguarda la fascia d’età 10-15 anni, le tesserate sono più che triplicate, passando dalle 6.600 circa del 2008 alle quasi 20.000 attuali.

Procediamo, quindi, con la guida definitiva per il tifoso su come e dove seguire le partite delle varie manifestazioni, sia nazionali che internazionali, della stagione 2025-2026.

Serie A Femminile eBay: DAZN e Rai

La FIGC e DAZN hanno rinnovato la loro partnership, confermando la piattaforma come l’emittente esclusiva di tutte le partite della Serie A Femminile eBay fino alla stagione 2026-2027.

Per accedere all’intera offerta del campionato, è necessario, ovviamente, un abbonamento a DAZN, con le partite che sono incluse in tutti i principali piani: Start, Standard e Plus.

Ci sono anche delle opzioni gratuite: un accordo secondario, infatti, garantisce alla Rai la trasmissione di una partita in chiaro a settimana. Anche la stessa DAZN offre una selezione di match in modalità gratuita direttamente sulla sua app.

Coppa Italia Frecciarossa e Supercoppa: l’esclusiva di Sky

Sky Sport, invece, si è aggiudicata i diritti in esclusiva per quanto concerne le due coppe nazionali, la Coppa Italia Frecciarossa e la Supercoppa, fino al 2027.

Le partite sono trasmesse sui canali Sky Sport e in streaming sulle piattaforme NOW e Sky Go. La finale di Coppa Italia, invece, gode di una visibilità amplificata, venendo trasmessa in contemporanea anche in chiaro.

La Nazionale sulla Rai

Le partite della Nazionale femminile di calcio sono garantite al grande pubblico grazie alla copertura del servizio pubblico.

La Rai, infatti, detiene i diritti per la trasmissione in chiaro di tutte le partite ufficiali dell’Italia.

Le partite di maggior richiamo vengono trasmesse sui principali canali, come Rai 1 o Rai 2. Tutte le dirette, inoltre, sono accessibili gratuitamente anche sulla piattaforma streaming RaiPlay.

Le competizioni europee per club (UEFA)

Dalla stagione 2025-2026, fino al 2030, la UEFA Women’s Champions League, la massima manifestazione continentale per club, sarà trasmessa in streaming per gli abbonati su Disney+.

Un accordo con la European Broadcasting Union (EBU), invece, garantirà la visibilità in chiaro di una parte della manifestazione.

Da quest’anno, ci sarà anche una seconda competizione, la UEFA Women’s Europa Cup. I relativi diritti televisivi saranno definiti e annunciati in futuro.

La Nuova Serie A Women’s Cup

La stagione 2025-2026 si è aperta con una nuova competizione, la Serie A Women’s Cup, un torneo a 12 squadre, con fase a gironi e fase ad eliminazione diretta, iniziato il 22 agosto e che si chiuderà il prossimo 28 settembre con la finale.

Inizialmente, il bando per i diritti televisivi è andato deserto, poiché nessuna offerta è stata ritenuta adeguata dalla FIGC. Successivamente, i diritti sono stati assegnati a Sky/NOW, con la finale che verrà trasmessa anche su Rai 2.

Il caso della Serie A Women’s Cup, nonostante i risultati positivi elencati in apertura, costringe ad una riflessione.

L’iniziale fallimento nella vendita dei diritti, infatti, dimostra che manca ancora un progetto di valorizzazione complessivo capace di convincere le emittenti ad investire su competizioni nuove o secondarie. I picchi di audience per le Azzurre, quindi, non si traducono automaticamente in un seguito consolidato per i club.

Da quest’osservazione, nasce quella che è la sfida per il futuro ossia costruire una narrazione e un’attrattiva specifiche per il campionato per far sì che possa vivere di luce propria.

Nazionali Giovanili

Il sito ufficiale della FIGC e la piattaforma Vivo Azzurro TV, infine, offrono lo streaming di numerose partite delle nazionali giovanili azzurre (U19, U17, etc.) e della nazionale di futsal.

Ultime notizie su TV