

Una guida approfondita sulle serie d’animazione giapponesi disponibili in streaming che stanno conquistando i fan… e che potrebbero anche far innamorare chi è lontano da questo fantastico mondo
È una delle estati più interessanti e ricche di sempre per l’animazione giapponese. I veri fan lo sanno bene. E anche se il calendario ci suggerisce che manca poco prima di archiviare i mesi più caldi dell’anno, questa guida può essere un’occasione, per chi si è avvicinato a questo mondo soltanto poche volte, di scoprire o riscoprire gli anime. Potremmo definirla una stagione d’oro, l’estate 2025. Sia per la quantità di titoli sia per la loro qualità. E noi ci concentreremo proprio su quest’ultimo aspetto per consigliarvi i migliori anime visibili sulle piattaforme streaming riferiti alla stagione Tv estiva nipponica, che è iniziata a luglio e si conclude, per le produzioni da una sola tranche di episodi, a inizio ottobre.
Le novità anime dell’estate 2025
Dalla commedia al soprannaturale, le novità più interessanti sono sei, alcune delle quali prodotte da studi d’animazione molto famosi, da Studio Bones a KyoAni, che negli ultimi anni ci hanno regalato tanti cult. Ecco nel dettaglio a cosa hanno dato vita durante questa stagione.
L’estate in cui Hikaru è morto (Netflix)
Ogni sabato sera – Sottotitoli ITA, audio JAP – 8 episodi già online su 12 in totale
Horror soprannaturale e slice of life sono generi che possono convivere? Decisamente sì. Negli anime nulla è inesplorabile. E il twist è servito già nei primi minuti della premiere. L’adolescente Hikaru si è perso tra le montagne del piccolo villaggio alcuni mesi prima, ma è riuscito a trovare la strada di casa e a riabbracciare il suo migliore amico (forse qualcosa di più) Yoshiki. Una favola se non fosse che Yoshiki si è accorto che, al di là di amnesie e parole pronunciate male, qualcosa non quadra. Domanda: “Tu non sei Hikaru, vero?”. Risposta spiazzante: “Pensavo di averlo riprodotto alla perfezione”. Hikaru, pur di star accanto a Yoshiki, ha chiesto in punto di morte una sorta di intervento divino e una creatura ha preso possesso del suo corpo, ormai freddo e senza vita, pur di soddisfare l’ultimo desiderio.
Il dilemma costante per Yoshiki diventa uno soltanto: mantenere inalterata una falsa realtà pur di non vivere un lutto straziante o condividere la verità con altri per trovare una soluzione? Intanto strani eventi si moltiplicano nel villaggio dove risiedono e la causa sembra essere proprio il ritorno dalla montagna di Hikaru.
Giappone rurale, maledizioni antiche, vita studentesca, misteri di una città che nasconde le sue origini oscure, sono gli ingredienti principali di L’estate in cui Hikaru è morto. Lo stile d’animazione scelto dallo studio CygamesPictures e dal regista Takeshita Ryouhei è semplice, con un character design ben definito, dalle linee nette e molto sottili, e una palette di colori che è capace di passare dai pastelli alle tonalità più scure per richiamare i momenti da brivido.
Gachiakuta (Crunchyroll)
Ogni domenica – Audio ITA/JAP e sottotitoli ITA – 7 episodi già online su 24 in totale
“Cazzuto” è la parola giusta per definire Rudo, il protagonista scurrile e perennemente arrabbiato di Gachiakuta. Con la sua storia, però, ha ragione da vendere. In un mondo diviso tra élite belli e spreconi e poveracci luridi e affamati, lui è ultimo degli ultimi, figlio di un assassino condannato a morte e scagliato nel Baratro, un inferno fatto di spazzatura. Un giorno Rudo viene privato anche del padre adottivo e la sfortuna si accanisce: trovato sulla scena del crimine, Rudo fa la fine del padre biologico, giudicato colpevole e buttato nel Baratro. Sopravvive e giura vendetta contro tutti, incluso chi inaspettatamente gli ha voltato le spalle quando ne aveva più bisogno.
La produzione è affidata allo studio Bones, lo stesso dietro grandi trasposizioni animate come Fullmetal Alchemist e My Hero Academia. Il manga è ancora in corso e conta oltre 140 capitoli: se di successo, Gachiakuta si candida a restare in onda per molto tempo nel corso degli anni. Al doppiaggio c’è Claudio Moneta (il Kakashi di Naruto), seppur per un ruolo che durerà poco. Alcuni episodi sono visibili gratuitamente.
City The Animation (Prime Video)
Ogni lunedì – Audio ITA/JAP e sottotitoli ITA – 7 episodi già online su 13 in totale
Qualcuno potrebbe dire che la forza di City The Animation risiede nell’originalità della trama a carattere macroscopico, incentrata su decine e decine di abitanti di una città, motivo per cui ogni episodio contiene tante ministorie di genere comico.
Basta già guardare il trailer o i primi minuti della premiere per rendersi conto che l’anime di KyoAni (studio dietro Violet Evergarden, Free! e K-On!) si distingue anche e soprattutto per i disegni super dettagliati, fin nei minimi particolari, dai colori variegati e sgargianti. Disegni minuziosi che sono accompagnati da un’animazione fluidissima e di estrema complessità, con gli animatori chiamati a seguire in maniera quasi ossessiva ogni piccolo movimento di personaggi e oggetti. Persino la maggior parte degli sfondi risultano animati. Un lavoro straordinario che si configura come un’opera d’arte.
KyoAni è lo studio tristemente noto per l’attacco incendiario che nel 2019 provocò 36 vittime, inclusi due registi di fama, Yasuhiro Takemoto e Yoshiji Kigami. Per la strage è stato condannato a morte Shinji Aoba. City The Animation è uno dei loro progetti che guardano a un futuro speranzoso per l’azienda.
Takopi’s original sin (Crunchyroll)
Sottotitoli ITA, audio JAP – 6 episodi (tutti già disponibili)
È l’adattamento animato della prima opera serializzata su rivista del premiato autore Taizan 5. Il manga fu un grande successo della stagione 2021-2022. Il soggetto riguarda un alieno in forma di polpo, proveniente dal Pianeta Felicità, che raggiunge la Terra per diffondere la gioia. Quando incontra una bambina di 9 anni, depressa, vittima di bullismo, tenterà di aiutarla con ogni metodo pur di evitare il suo suicidio, compreso il viaggio nel tempo. Viaggio che sfocia con un orrendo crimine e una catena infinita di bugie e loop temporali che pian piano svelano un teatrino dell’orrore delle emozioni.
La miniserie (sono solo 6 gli episodi) Takopi’s original sin non è certamente adatta a tutti. Le tematiche sono potenti e il cast di minorenni non deve trarre in inganno. Si gioca, letteralmente, con le emozioni e con l’innocenza, in un mix volutamente disturbante. Non sfigura neanche il comparto tecnico: scene grandiose in prima persona, movimenti realistici e consistenti, uso accurato della prospettiva, libertà totale nell’espressione artistica di ciascun key animator. Nel momento in cui scriviamo, su IMDB ogni episodio ha un rating superiore al 9.3 e lo show in generale ha 9.0 con 16000 valutazioni.
Let’s go karaoke! (Crunchyroll)
Sottotitoli ITA, audio JAP – 4 episodi già online su 5 in totale
In Giappone le gare di coro scolastico, soprattutto quelle di fine anno, sono una consuetudine in molte regioni del Paese. Uno studente di questi cori viene notato da un membro della yakuza che, per salvarsi la pelle (in realtà non sarà una questione di vita o di morte), ha bisogno di imparare a cantare. E per farlo deve allenarsi nei locali di karaoke. L’anime, realizzato dalla Doga Kobo (noto per Oshi no ko), è un’interessante commedia fuori dagli schemi, con una base musicale e una storia d’amicizia maschile a fare da sfondo. L’ultimo episodio sarà pubblicato a fine settembre.
Nyaight of the living cat (Crunchyroll)
Ogni domenica – Sottotitoli ITA, audio JAP – 8 episodi già online su 12 in totale
Il mondo è stato conquistato dai gatti, che ora dominano gli umani a suon di miao e graffi. Molti di questi gatti si scopriranno essere umani trasformati in felini da un virus. Avete letto bene. Ed è quest’ultima, essenzialmente, la novità in termini di narrativa, proposta in Nyaight of the living cat, che non è il primo anime in assoluto di questo genere. Per chi cerca storie assurde, divertenti, un pizzico violente, ed è amante degli “amici pelosi”, Nyaight è da non perdere. Anche la sigla d’apertura è per gattari: Cat City dei The Yellow Monkey.
Le prosecuzioni anime dell’estate 2025
Tanti anime di successo hanno avuto inizio nelle passate stagioni televisive e in quest’estate sono tornati in onda con episodi inediti in Giappone. È il caso di DanDaDan e di Kaiju No. 8, ma c’è anche chi ha atteso ben 15 anni prima di regalare al pubblico nuove storie, come accaduto con New PANTY & STOCKING with GARTERBELT.
DanDaDan – Stagione 2 (Netflix e Crunchyroll)
Ogni giovedì – Audio ITA/JAP e sottotitoli ITA – 8 episodi già online su 12 in totale
Alieni, occulto, poteri spirituali, battute demenziali. La seconda stagione di DanDaDan resta salda sui suoi binari con lo stesso staff produttivo che ha fatto apprezzare la prima. Con nuove minacce da affrontare per i protagonisti, si sta confermando al vertice delle classifiche settimanali di Netflix, la quale ultimamente ha dichiarato che più del 50% dei suoi utenti guarda anime. Di certo, DanDaDan ha contribuito al risultato. La produzione è disponibile in contemporanea anche nel catalogo di Crunchyroll.
Kaiju No. 8 – Stagione 2 (Crunchyroll)
Ogni sabato – Audio ITA/JAP e sottotitoli ITA – 7 episodi già online su 11 in totale
Il manga si è appena concluso dopo 5 anni di serializzazione e 129 capitoli. La strada è ancora lunga per l’anime prima che ne mostri il finale. Diventato un classico dei battle shonen (con tutte le conseguenti ripetizioni nella sceneggiatura, paragonata a quella ripetitiva di Dragon Ball Z), la seconda stagione di Kaiju No. 8 è ancora più action. Kafka, eroe che nasconde dentro di sé uno dei mostri che combatte quasi quotidianamente, desidera continuare a battersi per l’umanità anche se il suo segreto è ormai venuto a galla. Per farlo, deve prima dimostrare alle forze militari di restare umano fino al midollo. Letteralmente. Animazioni sempre a cura di una “powerhouse”, la Production I.G. (Psycho-Pass, FLCL, Haikyuu!!).
New PANTY & STOCKING with GARTERBELT (Prime Video)
Ogni giovedì – Audio ITA/JAP e sottotitoli ITA – 7 episodi già online su 13 in totale
A distanza di quasi 15 anni dalla prima stagione, tornano le avventure scurrili di Panty & Stocking, le “angeliche”, volgari, putt*****e (cit.) sorelle anarchiche cacciate dal Paradiso per le loro cattive azioni. Per redimersi e recuperare il loro status, col sacerdote Garterbelt le due vanno a sterminare fantasmi. Sia Panty sia Stocking continuano ad avere tanta fame: la prima di stalloni da portare a letto, la seconda di dolciumi. Lo stile grafico all’americana (vagamente ricorda il mondo Cartoon Network) e l’umorismo slapstick sono i punti forte del sequel. Solo per adulti. (Spoiler, per intenderci: nel primo episodio si tenta di ripristinare la fe**a di Panty, sua vera anima, ispirandosi al cerimoniale del Honen Matsuri, festival della fertilità in cui un enorme fallo sfila per le vie della città).
Dr. Stone – Science Future Parte 2 (Crunchyroll)
Ogni giovedì – Audio ITA/JAP e sottotitoli ITA – 7 episodi già online su 12 in totale
Si avvicina il gran finale per le gesta di Dr. Stone, che tenta di ristabilire la civiltà umana in nome della scienza dopo un’apocalisse che ha trasformato gli uomini in statue di pietra. Ora che il mistero sta per essere svelato (avverrà tutto nella terza parte), la ciurma è pronta al viaggio più grande della loro vita. Adatto a tutte le famiglie, con i più piccoli che imparano aspetti curiosi della scienza, l’anime iniziato nel 2019 si avvicina alla conclusione dopo che anche il manga è terminato ben 3 anni fa.
Sakamoto Days – Parte 2 (Netflix)
Ogni martedì – Audio ITA/JAP e sottotitoli ITA – 6 episodi già online su 11 in totale
Anche se molti hanno definito poco entusiasmante l’adattamento di Sakamoto Days, per il comparto tecnico al ribasso con stile troppo conservatore, l’anime è di successo: la seconda parte della prima stagione prosegue la storia dell’ex sicario Sakamoto che ha appeso lame e pistole al chiodo per amore. Nonostante il destino faccia di tutto per farlo tornare in azione con metodi meno letali.
My Dress-Up Darling – Stagione 2 (Crunchyroll)
Ogni sabato – Audio ITA/JAP o sottotitoli ITA – 8 episodi già online su 12 in totale
Un liceale che realizza bambole tradizionale giapponesi e una liceale amante del cosplay iniziano un’amicizia che, in questa seconda stagione di My Dress-Up Darling, potrebbe crescere e trasformarsi in altro. La storia insegna a non nascondere mai le proprie passioni anche se queste non sono in linea con gli hobby di massa strettamente legati ai generi maschile e femminile.