

Dallo storico Schlag den Raab alle sfide celebri di Schlag den Star: storia, ascolti, curiosità e i momenti virali che hanno conquistato la Germania (e il resto d’Europa).
Per capire Schlag den Star, bisogna partire dal suo predecessore, il leggendario Schlag den Raab, in onda su ProSieben (Germania) dal 2006 al 2015. L’idea geniale di Stefan Raab era semplice e folle al tempo stesso: un concorrente comune sfidava lui, la star assoluta, in una maratona di giochi fisici e mentali fino a 15 manche. In palio c’erano cifre astronomiche: il jackpot partiva da 500.000 € e aumentava di altrettanto ad ogni sconfitta di Raab. In alcune serate si arrivò a mettere in palio addirittura 3 milioni di euro, cifre da record per la tv europea.
Il format ebbe un successo clamoroso: puntate fiume che duravano anche oltre 6 ore (una volta si chiuse alle 2:23 di notte dopo 368 minuti di diretta!) e ascolti da capogiro. Raab era mattatore, avversario e intrattenitore, unendo ironia e competizione vera. Non a caso il programma vinse più volte il Deutscher Fernsehpreis (i nostri Telegatti di una volta, ma in versione tedesca) e rimane ancora oggi un pezzo di storia della televisione crucca.
La nascita di Schlag den Star
Nel 2009, per cavalcare il successo del game, ProSieben lanciò lo spin-off Schlag den Star: stessa meccanica di base (fino a 15 giochi, punteggi crescenti), ma con una differenza chiave: non più un comune mortale contro Raab, bensì due celebrità: una contro l’altra.
Il premio in palio è più contenuto rispetto al fratello maggiore (fino a 100.000 €), ma il divertimento resta quello. Le prove spaziano da quiz culturali a giochi di abilità, passando per gare sportive e sfide di resistenza fisica, spesso imprevedibili e surreali.
All’inizio fu Stefan Raab stesso a introdurre il format. Poi arrivò Matthias Opdenhövel, seguito da Steven Gätjen e soprattutto da Elton, che ha condotto lo show per oltre 8 anni fino al 2024, con il suo stile ironico e popolare. Dal 2024 la guida è tornata a Opdenhövel.
Perché funziona?
Il segreto del successo di Schlag den Star e del programma padre Schlag den Raab non è racchiuso in un solo elemento, ma in una combinazione di fattori che ancora oggi tiene incollati milioni di spettatori. C’è l’imprevedibilità delle sfide, che spaziano dal quiz di cultura generale alla corsa in sacco, fino a prove assurde come il calcio sul ghiaccio, la gara dei carrelli da spesa da incanalare nel portacarrelli – andata super virale negli ultimi mesi nonostante sia un video di 4 anni fa – o la partita di pallavolo senza mani, ma con delle tavole. Un po’ come Stasera tutto è possibile, ma con un premio vero per chi supera le prove.
Visualizza questo post su Instagram
C’è il gusto di vedere celebrità fuori dalla loro comfort zone: star della musica, attori o sportivi che improvvisamente devono arrampicarsi, correre o risolvere enigmi davanti a milioni di persone. E poi c’è la durata maratona dello show, che trasforma ogni puntata in un vero evento, con il pubblico che resta davanti allo schermo fino a notte fonda. Il tutto amplificato dall’effetto social: i momenti comici, le polemiche e le cadute clamorose finiscono online e diventano meme, assicurando al programma una seconda vita fuori dalla televisione.
Virale e cult, il fenomeno portato sui social
Nel 2010 Schlag den Star con 3,3 milioni di spettatori totali e 2,3 milioni (fascia 14-49 anni) ha raggiunto uno dei picchi assoluti di share, con oltre il 21% tra i giovani. In generale, lo show resta uno dei pilastri del sabato sera di ProSieben, mantenendo pubblico fedele ed un target commerciale ambito.
Anche nell’ultima edizione, il programma ha confermato i suoi punti di forza ed ha creato dibattito in rete. Dalle sfide familiari che hanno incendiato i social ad un duello acceso con polemiche per una prova di badminton, diventato subito virale su TikTok.
Sì, avete letto bene: polemiche. Dentro un programma di giochi, magari con il pensiero alla posta in gioco, qualcuno ha messo da parte la spensieratezza per tirare fuori gli artigli. Ecco le immagini e lo scontro (dal minuto 24)
E se guardiamo indietro a Schlag den Raab, non mancano altri episodi storici: dalla resistenza fisica di Raab in prove estenuanti fino al leggendario jackpot da 3 milioni, capace di trasformare uno show tv in un evento nazionale.
Il pubblico tradizionale e digitale si ritrova in un evento collettivo
Dalle prime battute di Schlag den Raab fino alla versione più leggera e pop di Schlag den Star, il marchio “Schlag den… ha saputo reinventarsi senza mai perdere la sua essenza.
Se la versione NIP rappresentava una sfida titanica tra un concorrente comune e un’icona come Stefan Raab, quella VIP ha trovato la sua forza proprio nei duelli tra celebrità, più vicini al linguaggio del pubblico di oggi: appassionati di long-form tv, sorseggiando birra sul divano, e spettatori digitali insieme nella stessa diretta. Da una semplice sfida in un evento collettivo.