Bake Off Italia 2025: la Bibbia completa della nuova stagione. Guida a conduttrice, giudici, concorrenti e a tutte le novità sotto il tendone
Bake Off Italia 2025

Bake Off Italia 2025, tutte le informazioni e quello che c’è da sapere sulla nuova edizione condotta da Brenda Lodigiani. Chi sono i giudici, concorrenti, dove è girato il programma e le sfide di ogni puntata.

L’aria sotto il tendone più amato della televisione italiana sta per cambiare, portando con sé il profumo inebriante delle novità e la solida fragranza della tradizione. La tredicesima edizione di Bake Off Italia – Dolci in forno si preannuncia come un capitolo epocale nella storia del programma, un punto di svolta che promette di rinfrescare il format senza tradirne l’anima. Dopo dodici anni di regno incontrastato, la conduttrice storica lascia il posto a un nuovo volto carico di energia e ironia. La giuria rimane a garanzia della qualità, mentre sedici nuovi pasticceri amatoriali sono pronti a impastare i loro sogni e a cuocere le loro ambizioni. Questa è la guida definitiva, la bibbia completa per non perdersi neanche una briciola della stagione 2025-2026 di Bake Off Italia.

Una rivoluzione ‘dolce’: Brenda Lodigiani raccoglie il grembiule di Bake Off Italia

Il cambiamento più grande, quello che definisce la tredicesima edizione, è l’avvicendamento alla conduzione. Dopo dodici edizioni che l’hanno resa il volto indiscusso del programma, Benedetta Parodi passa il testimone. Un’era televisiva di Bake Off Italia si conclude, mentre per la storica conduttrice si vocifera di un futuro su Netflix, alla guida del remake di un dating show di successo. A raccogliere questa stimolante e prestigiosa eredità è Brenda Lodigiani, una scelta che rappresenta una vera e propria dichiarazione d’intenti da parte di Warner Bros. Discovery.

Chi è Brenda Lodigiani: la comicità al servizio della pasticceria

Classe 1987, Brenda Lodigiani è un’attrice, comica e imitatrice tra le più amate del panorama televisivo italiano. Il suo volto è legato a successi come GialappaShow, dove le sue imitazioni sono diventate virali, e a programmi cult come LOL – Chi ride è fuori. La sua comicità intelligente e la sua irresistibile verve rappresentano un “vero cambio di passo” per lo show. L’annuncio del suo arrivo è stato gestito nel suo coerente stile: un video ironico sui social in cui smentiva scherzosamente la notizia, salvo poi essere “tradita” dalla comparsa alle sue spalle di un complice Ernst Knam, che confermava il tutto.

Questo non è un semplice cambio di volto, ma raffigura anche una interessante strategia editoriale: l’innesto di una figura come Brenda Lodigiani, la cui popolarità è forte anche presso un pubblico più giovane e avvezzo al linguaggio dei social, mira ad incuriosire anche una fascia ulteriore di telespettatori. È interessante notare come la stessa Lodigiani abbia sottolineato che nel format originale britannico, The Great British Bake Off, la conduzione è spesso affidata a comici. La sua scelta, quindi, più che una rottura col passato, può essere letta anche come un ritorno allo spirito ‘originario’ del programma, adattato per la prima volta anche al contesto italiano.

Lo stile di conduzione: ironia, empatia e un trio di modelli d’eccezione

brenda lodigiani

Cosa dobbiamo aspettarci dalla sua conduzione? In un’intervista, ha rivelato di avere tre modelli di riferimento ben precisi: Simona Ventura ai tempi de L’Isola dei Famosi, Geppi Cucciari e l’intramontabile Raffaella Carrà, donne che hanno saputo mostrare una “forte personalità”.

L’arrivo di una comica sposterà inevitabilmente l’equilibrio narrativo del programma. Se con Benedetta Parodi il cuore del racconto era un’empatia quasi materna, con Brenda Lodigiani si prefigura una dinamica diversa, capace di “alternare momenti di leggerezza a quelli più intensi della competizione”. Non mancherà l’autoironia, come quando ha ammesso candidamente di non essere una pasticcera provetta, confessando di usare “la busta con il preparato pronto” per fare bella figura. Il suo ruolo sarà quello di un’alleata complice dei concorrenti, una figura in grado di sdrammatizzare la tensione con una battuta, come suggerito dai video promozionali in cui danza sul set “infastidendo” bonariamente i serissimi giudici. Sarà lei il nuovo ingrediente segreto, capace di legare la severità della competizione con la dolcezza dell’intrattenimento?

I guardiani del gusto: la giuria confermata e il Maestro Massari

Se la conduzione rappresenta la grande rivoluzione, la giuria è il pilastro della continuità. Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia restano i guardiani dell’eccellenza tecnica, un’ancora di stabilità che rassicura il pubblico storico e garantisce che, al netto delle risate, la competizione rimarrà serissima e di altissimo livello. La loro chimica con la nuova conduttrice sarà uno degli elementi più attesi e cruciali per il successo della nuova formula.

Ernst Knam – Il “Re del Cioccolato” e la sua incrollabile presenza

Giudice storico, presente fin dalla primissima edizione del 2013, Ernst Knam è l’anima tecnica e severa di Bake Off Italia. Campione italiano di Cioccolateria e Finger Food, e vincitore della Coppa del Mondo di Gelateria, la sua autorevolezza è indiscussa. In recenti interviste, ha sottolineato come il mondo della pasticceria stia vivendo un ritorno alla “semplicità”, con torte classiche e decorazioni minimali che incontrano il favore del pubblico. Vede inoltre nel programma un importante valore educativo, una possibilità per gli spettatori a casa di imparare, e non manca mai di ricordare ai giovani che si avvicinano a questo mestiere che, pur essendo bellissimo, richiede enormi sacrifici.

Damiano Carrara – Tecnica e fascino dal respiro internazionale

Presente dalla quinta edizione, Damiano Carrara ha portato sotto il tendone la sua esperienza internazionale, maturata con l’apertura delle sue pasticcerie in California. Il suo sguardo attento e il suo approccio costruttivo lo hanno reso uno dei giudici più apprezzati. Ha descritto Bake Off Italia come un’oasi felice nel panorama televisivo, un programma “molto più rilassato rispetto ad altri”, “senza malizia, senza giochi brutti, senza cattiveria”. Sottolinea sempre con soddisfazione la crescita esponenziale dei concorrenti nel corso delle puntate, un percorso di maturazione che si svolge sotto i suoi occhi.

Tommaso Foglia – L’equilibrio tra tradizione e innovazione

Entrato nel cast dalla decima edizione, Tommaso Foglia si è rapidamente affermato per la sua filosofia pasticcera chiara e precisa: “tenere ben saldi i piedi alle origini, senza dimenticare da dove veniamo, con un tocco di modernità”. La sua visione unisce il rispetto per la tradizione italiana con la contaminazione delle esperienze internazionali. Per lui, il segreto di un buon dolce risiede nella calma e nella concentrazione. È un convinto sostenitore del motto “less is more“, un approccio che condivide con il collega Knam, focalizzato sul “fare meno, fatto bene e con criterio”, senza mai dimenticare l’estetica.

L’inesorabile prova tecnica di Iginio Massari

A completare questo quartetto d’eccellenza c’è un’istituzione della pasticceria mondiale: il Maestro Iginio Massari. Confermato nel suo ruolo di “superospite fisso” e giudice speciale della temutissima prova tecnica, la sua presenza rappresenta il vertice della difficoltà per i concorrenti. Descritto come un'”icona assoluta”, ogni sua ricetta è una “vera sfida” che alza l’asticella della competizione, costringendo i pasticceri amatoriali a misurarsi con preparazioni di livello professionale. La sua prova è, da sempre, uno dei momenti più attesi e temuti di ogni puntata.

I 16 sfidanti dell’edizione 2025: voci, volti e storie dalla pasticceria amatoriale

Il cuore pulsante di Bake Off Italia sono loro: i concorrenti.

Sedici pasticceri amatoriali provenienti da tutta Italia (e oltre) pronti a mettere in gioco passione, talento e storie personali. Il cast del 2025 è un mosaico di età, professioni e provenienze, un microcosmo che riflette la ricchezza e la diversità del nostro Paese. Conosciamoli uno per uno.

  • Angelo (37 anni): Originario di Bitritto (Bari) ma residente a Firenze, Angelo è un trasformista che nella vita ha fatto l’animatore, il cameriere e il venditore di frutta secca. La sua passione per la pasticceria è letteralmente impressa sulla sua pelle, con tatuaggi di un mattarello e una frusta.
  • Fabrizio (44 anni): Romano doc, ha l’amore per la sua città e la sua squadra tatuato su un intero braccio. Fidanzato da 16 anni, i suoi amori più grandi, dopo la compagna, sono i suoi gatti.
  • Francesca (19 anni): La più giovane del gruppo, da Carmignano di Brenta (Padova). Studentessa di Relazioni Pubbliche, ha ereditato l’amore per i fornelli da sua nonna e sua madre.
  • Gennaro “Gerry” (35 anni): Da Serravalle Scrivia (Alessandria), ha intrapreso la carriera militare per seguire le orme del padre, che sognava di emulare diventando poliziotto.
  • Gianluca (53 anni): Romagnolo di Meldola (Forlì-Cesena), oggi operaio ma con un passato da calciatore, allenatore, tabaccaio e assicuratore. Le sue due grandi passioni sono la moglie Licia e il calcio.
  • Janos (29 anni): Nato in Germania e cresciuto in Ungheria, si è trasferito a Napoli per amore dell’Italia e per proseguire i suoi studi. Un concorrente dal profilo internazionale.
  • Laura (45 anni): Siciliana di Trescastagni (Catania), si descrive come un “vulcano di energia e solarità” come l’Etna. La sua famiglia è composta, in rigoroso ordine di importanza, da cane, gatto e marito.
  • Linda (43 anni): Romana, è una donna in carriera che si destreggia tra consulenze professionali e impegni familiari.
  • Marco (47 anni): Da Cogliate (Monza e Brianza), chiama ironicamente la sua “la famiglia M”, perché tutti i nomi dei suoi componenti, animali domestici inclusi, iniziano con questa lettera.
  • Marzia (29 anni): Studentessa di Biologia Marina di Cecina (Livorno), vive a Pisa ed è un concentrato di energia. Le sue passioni spaziano dal blues al canto, fino alle immersioni subacquee.
  • Nadia (38 anni): Originaria di Breda di Piave (Treviso), conquista tutti con il suo sorriso. Si definisce “pazzerella, simpatica e a tratti svampita”.
  • Nives (70 anni): La nonna del gruppo, da Casoni (Vicenza). Dolce ma con un carattere “peperino”, ha scoperto la sua passione per la pasticceria dopo essere andata in pensione.
  • Patrizia (61 anni): Romana, fino a poco tempo fa era un’imprenditrice con un negozio di articoli per bambini. Ora cerca una nuova avventura sotto il tendone.
  • Pelayo (46 anni): Spagnolo di Malaga, il suo amore per l’Italia è nato di pari passo con la sua passione per l’arte.
  • Sonia (35 anni): Milanese, laureata in Economia, ha sempre lavorato in ambiti creativi, dove può esprimere al meglio il suo talento.
  • Wanda (47 anni): Napoletana verace, è una donna vulcanica che, a sua detta, “non si stanca mai di parlare”.

 

Sotto il tendone di Villa Borromeo d’Adda: format, sfide e scenografia

Bake Off Italia 2025 dove è girato

Anche per la stagione 2025, il cuore pulsante della competizione batterà nella cornice prestigiosa e ormai iconica di Villa Borromeo d’Adda ad Arcore (MB).

Questa storica dimora seicentesca, con il suo magnifico parco, non è un semplice sfondo, ma un elemento attivo del programma. La sua eleganza impone uno standard visivo e qualitativo che si riflette sia sulla bellezza delle creazioni dei concorrenti sia sul tono generale della trasmissione.

Per questa edizione, il set è stato descritto come “completamente rinnovato… e trasformato in una suggestiva serra botanica“. Questo tema suggerisce un’atmosfera legata alla natura, alla crescita e alla bellezza organica: una metafora perfetta per il percorso dei concorrenti, che sotto il tendone coltivano il loro talento.

Il format della gara, per la gioia degli appassionati, rimane fedele alla sua struttura consolidata, basata su tre sfide per puntata che metteranno alla prova ogni aspetto delle abilità dei pasticceri.

  1. La prova creativa: il momento in cui i concorrenti possono esprimere la loro personalità e fantasia, reinterpretando ricette classiche o proponendo creazioni originali.
  2. La prova tecnica: la sfida più temuta. I concorrenti, senza conoscere l’autore della ricetta, devono replicare alla perfezione un dolce complesso. I giudici assaggiano “al buio” e stilano una classifica dal peggiore al migliore. Spesso, la ricetta è firmata dal Maestro Iginio Massari.
  3. La prova a sorpresa: introdotta nelle edizioni più recenti, è una sfida che testa la capacità di improvvisazione e di adattamento dei concorrenti, spesso con colpi di scena a metà preparazione.

Settimana dopo settimana, il peggiore di ogni puntata dovrà abbandonare il tendone, fino alla finalissima, dove i migliori si contenderanno l’ambito titolo di Miglior pasticcere amatoriale d’Italia.

Guida essenziale per il fan: Palinsesto, Streaming e Community

Per non perdersi neanche un istante della nuova stagione di Bake Off Italia, ecco tutte le coordinate da segnare in agenda

Data di inizio e palinsesto: L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre 2025, con la prima puntata in onda in prima serata alle ore 21:30. Il programma manterrà la sua collocazione tradizionale del venerdì sera per tutta la stagione.

Canale: Come sempre, Bake Off Italia sarà trasmesso su Real Time, canale 31 del digitale terrestre.

Streaming e anteprima esclusiva: Per gli amanti dello streaming, tutte le puntate saranno disponibili sulla piattaforma Discovery+. Ma la vera notizia per i fan più impazienti è la possibilità di vedere la prima puntata in anteprima streaming già dal 1° settembre 2025, con ben quattro giorni di anticipo sulla messa in onda televisiva. Questa strategia non è solo un regalo per gli abbonati, ma una mossa calcolata per rafforzare la piattaforma streaming del gruppo Warner Bros. Discovery, utilizzando uno dei suoi programmi di punta per attrarre nuovi utenti e generare un passaparola online anticipato.

Community e Social Media: La conversazione sul programma vive e pulsa sui social network. Per commentare in diretta, condividere opinioni e interagire con gli altri fan, l’hashtag ufficiale da utilizzare è #BakeOffItalia.

Partner ufficiale: Si rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la partnership con Radio Italia solomusicaitaliana, che seguirà il programma come radio ufficiale, offrendo contenuti speciali e aggiornamenti on air, sul proprio sito e sui canali social.

La tredicesima edizione di Bake Off Italia, prodotta da Banijay Italia per Warner Bros. Discovery 7, è pronta a ridefinire i suoi stessi standard. Con una nuova conduzione che promette freschezza e ironia, una giuria che è garanzia di eccellenza e un cast di concorrenti ricco di storie da raccontare, la ricetta per una stagione indimenticabile sembra essere perfetta. Non resta che accendere i forni e prepararsi a gustare lo spettacolo.

 

In questo articolo
Programmi relativi
Ultime notizie su TV