Il grande gioco dei ruoli in tv: i volti che hanno cambiato posto nello stesso programma
Concorrenti reality diventano conduttori

Paolo Belli che diventa concorrente di Ballando con le stelle, Aurora Leone e Francesca Michielin che da concorrenti di Italia’s Got Talent e X Factor ne sono diventate conduttrici, Costantino della Gherardesca da terzo classificato a volto simbolo di Pechino Express. Fino al caso Simona Ventura e Vladimir Luxuria all’Isola dei Famosi. Da conduttori a concorrenti (e viceversa) il passo si fa sempre più breve

Nel vasto mondo della televisione e delle dinamiche che lo animano giorno dopo giorno, si sta affacciando una nuova categoria, figlia di uno dei generi tv più recenti ma ormai consolidati nei palinsesti italiani e non solo. Se una volta ci limitavamo a seguire i cambi di casacca di conduttori e conduttrici da una rete all’altra, ora possiamo anche assistere a un altro fenomeno, il cambio di ruolo all’interno dello stesso programma.

Capita sempre più spesso, infatti, che alcuni volti noti che hanno fatto parte di un programma con un determinato ruolo, l’anno successivo (o quelli dopo ancora) tornino in quella produzione, ma con un ruolo tutto nuovo, spesso e volentieri come se fosse una “promozione” sul campo o una mossa per alimentare curiosità sulla nuova edizione.

Si torna sulla scena del crimine, verrebbe da dire, ma con nuovi panni. Un modo per ri-mettersi in gioco, ma anche per dimostrare al pubblico ed a sé stessi l’evoluzione del proprio percorso artistico ed umano. E se queste situazioni, a occhio, possono sembrare assai rare, in realtà stanno diventando una consuetudine, spesso legata al genere reality e talent, che meglio di altri riesce a interpretare questa necessità di evolversi, appunto, da un ruolo all’altro.

I casi più recenti, da Ballando a IGT

L’esempio più recente risale proprio a queste settimane, con l’annuncio di Milly Carlucci del cast di Ballando con le Stelle 2025. Se tra i vip in gara ha fatto parlare soprattutto la presenza di Barbara D’Urso come concorrente, suscita altrettanta curiosità l’ingresso nel cast dei contendenti alla vittoria di Paolo Belli.

Un nome legato al talent di Rai 1 fin dalla prima edizione, in qualità di direttore della Big Bang, l’orchestra che tiene letteralmente il ritmo delle esibizioni con le sue musiche. Belli, insomma, si mette in gioco, accettando di lasciare un ruolo fisso occupato per vent’anni (e che siamo certi riprenderà nelle prossime edizioni, a prescindere dall’esito di questa edizione) per imparare passi di danza, evitare spareggi e dribblare i commenti della giuria.

Una scelta che, a detta di Carlucci, vuole celebrare i 20 anni del programma, ma che al tempo stesso suscita curiosità tra i fedelissimi di Ballando, che si chiedono se la presenza di Paolo Belli fin dalla prima edizione sarà un vantaggio nel suo percorso da concorrente oppure no. Al suo posto, nella Sala delle Stelle, troveremo Massimiliano Rosolino, ex concorrente della terza edizione: anche in questo caso, si pesca dalla mitologia del programma per dare un nuovo ruolo a chi ne aveva occupato un altro in precedenza.

Sempre recentemente parlando, è da segnalare il caso meno eclatante ma altrettanto interessante di Aurora Leone, per il secondo anno consecutivo conduttrice con Gianluca Fru di Italia’s Got Talent su Disney+. Ma Leone, nel 2019, prese parte a IGT in qualità di concorrente: fu il suo debutto davanti al pubblico, prima ancora dell’ingresso nei The Jackal. Il risultato fu molto buono: quinta classificata, ma soprattutto una strada spianata verso la popolarità, tanto da essere scelta anni dopo per tornare sul palco del talent, in veste tutta nuova.

Da concorrente a conduttore: chiedete a Costantino e Michielin…

Il concorrente che diventa conduttore del programma a cui ha partecipato, dicevamo, potrebbe sembrara qualcosa di recente, ma in realtà non è così. Lo sa bene Costantino della Gherardesca, conduttore-simbolo di Pechino Express, sia durante l’era Rai 2 (2012-2020) che in quella Sky (dal 2022 a oggi).

Se Costantino ora viene immediatamente identificato come colui che guida e soprattutto attende i concorrenti davanti al famigerato tappeto rosso che segna la fine di ogni tappa, nella prima edizione, quella del 2012, fu tra coloro che sperimentarono l’adrenalina di un programma che, oggi, può tranquillamente essere considerato un cult della tv italiana.

Costantino era in gara con il nipote Barù: per loro un’ottima terza posizione, ma evidentemente i produttori, nel momento in cui dovettero trovare un sostituito di Emanuele Filiberto di Savoia, si sono ricordati della sua tempra e della sua simpatia, tanti da proporgli un’offerta che è stata un punto di svolta per la sua carriera.

C’è poi chi vede nella conduzione di un programma non tanto una svolta, quanto un tassello da aggiungere alla propria carriera, seppur indirizzata verso altri orizzonti. La tv ha sempre attinto al mondo della musica per scovare nuovi conduttori tv, e così ha fatto anche X Factor che, per le edizioni del 2022 e del 2023, ha scelto Francesca Michielin.

Lei, però, a differenza di Aurora Leone e Costantino, non solo ha partecipato in passato al programma di cui è stata conduttrice, ma lo ha anche vinto, nel 2011, la prima edizione trasmessa da Sky. E se ha deciso di tornare a X Factor immaginiamo sia stato anche per una sorta di riconoscenza verso quel palco da cui tutto è cominciato.

Ballerini, opinionisti… Tutti “Amici” “Grandi Fratelli”

C’è poi chi ha fatto dell’upgrade di ruolo una vera e propria opportunità per chi non ha avuto l’onore della vittoria. Lo zampino, questa volta, è quello di Maria De Filippi, che di tv ne sa più che qualcosa. E così, nel corso delle innumerevoli edizioni di Amici, l’ideatrice del talent ha spesso deciso di invitare alcuni ballerini e ballerine che hanno partecipato come concorrenti ma che non hanno vinto a entrare nel corpo di ballo del programma.

Da Anbeta Toromani a Elena D’Amario, da Giulia Pauselli a Umberto Gaudino, da Giuseppe Giofré ad Andreas Muller (loro due anche vincitori), fino a Stefano De Martino, che prima di diventare volto punta della Rai partecipò prima come concorrente e poi come professionista al talent di Canale 5.

L’elenco, però, è molto lungo: dimostra da una parte la correttezza di De Filippi nel riconoscere un talento anche senza il sigillo della vittoria e dall’altra la sua abilità nel trovare un elemento di fidelizzazione superando le logiche del gioco, dando al programma stesso maggiore credibilità anche in termini di avviamento di numerose carriere artistiche.

Se i ballerini di Amici ballano, i concorrenti del Grande Fratello… parlano. E così, due volti che hanno partecipato alle ultime edizioni del reality, Adriana Volpe e Beatrice Luzzi, l’anno successivo alla loro permanenza nella Casa più spiata d’Italia sono state scelte per restare nel cast, sì, ma in qualità di opinioniste.

In questo caso, più che una promozione, è una mossa che vuole dare credibilità alle figure che, dallo studio, devono commentare i comportamenti di chi vive nella Casa. E chi meglio di due ex inquiline può carpire dettagli e sensazioni dello stare rinchiusi sotto lo sguardo costante delle telecamere?

Simona Ventura e Vladimir Luxuria: il loro primato isolano

In questo viaggio tra scambi di ruoli ed evoluzioni in tv, non potevamo dimenticarci di colei che ha fatto dell’evoluzione della propria presenza sul piccolo schermo un marchio di fabbrica, ovvero Simona Ventura.

Conduttrice per otto edizioni de L’Isola dei Famosi, Ventura è sempre stata associata a questo reality, tanto che più volte il pubblico ne ha chiesto un ritorno in grande stile. E il ritorno, in effetti, c’è stato, ma da concorrente: nel 2016 Ventura accettò di sbarcare sull’isola come una concorrente qualunque, dimostrando la propria forza nell’accettare e sfruttare a proprio vantaggio le ripartenze, senza battere ciglio.

Non vinse, ma l’impatto della sua esperienza sul pubblico fu molto forte e apprezzato. Sono dovuti passare altri nove anni, però, perché Ventura tornasse sulla scena del crimine: e così, nella primavera 2025, le è stato affidato un altro ruolo, quello di opinionista unica del programma, in questa edizione condotta da Veronica Gentili.

Il suo è un caso eccezionale, soprattutto considerata la sua presenza come padrona di casa del programma per otto anni. Ma non è l’unico nella storia dell’Isola dei Famosi: un percorso simile è stato fatto anche da Vladimir Luxuria, anche per con percorsi differenti.

Vincitrice nel 2008, Luxuria è stata scelta nel 2012 come invitata, nel 2022 e 2023 come opinionista e nel 2024 come conduttrice. Un’esperienza a 360 gradi per entrambe, che dimostra come un programma tv a volte abbia bisogno di ripescare dal proprio passato per ritrovare freschezza e un po’ di sana provocazione per restare sulla cresta dell’onda.

Programmi relativi
Ultime notizie su TV