Pippo Baudo ha “inventato” Giorgia anche come conduttrice (molto prima di X Factor)

Non l’ha solo scoperta a Sanremo 1995: Pippo Baudo ha fatto compiere a Giorgia anche i primi passi nel mondo della conduzione televisiva, già poco dopo Sanremo. E, anni dopo, con la sua esperienza a X Factor, possiamo dire che Pippo ci aveva visto lungo anche in quel caso

L’ha inventata lui, e su questo non c’è dubbio. La carriera di Giorgia è cominciata dal quel Sanremo 1995 (una delle migliori annate del Festival), in cui trionfò con Come Saprei. Quando si dice trampolino di lancio, beh, quel palco per la cantautrice romana lo è stato davvero. Merito del suo talento indiscusso, ma anche di chi le ha dato modo di esprimerlo.

E sì, stiamo parlando di Pippo Baudo. Giorgia gli ha sempre riconosciuto il merito di averle permesso di fare della sua voce il suo mestiere: lo ha fatto numerose volte tra interviste e partecipazioni tv (commovente quando lo sorprese durante il collegamento per lo speciale La tv fa 70), a dimostrazione che il talento di Giorgia è accompagnato anche da una grande riconoscenza.

Ma Pippo Baudo, e forse non tutti se lo ricordano, con Giorgia ha fatto di più: l’ha anche “inventata” come conduttrice! E una prima prova di quanto stiamo affermando è andata in onda domenica scorsa, 17 agosto, durante Papaveri e Papere, storico show del 1995 di Raiuno (che ne ha riproposto la prima puntata per omaggiare Baudo, scomparso la sera prima).

Papaveri e Papere aveva come conduttori lo stesso Baudo e Giancalo Magalli, affiancati in ogni puntata da una differente presenza femminile Alba Parietti, Anna Falchi, Claudia Koll, Milly Carlucci e Francesca Dellera). Ognuna delle cinque puntata ha ripercorso i primi 45 anni del Festival di Sanremo, in un mix di musica, varietà e grandi ospiti che conquistò il pubblico.

La prima puntata andò in onda il 4 marzo 1995, una settimana esatta dalla finale di Sanremo che incoronò Giorgia. Impossibile, quindi, non averla tra i primi ospiti del varietà. Giorgia fu protagonista con Michele Zarrillo e Mia Martini di una serie di esibizioni di alcuni dei loro brani più celebri e non solo. Ma ecco che Pippo Baudo, lungimirante come sempre, durante il primo intervento del trio canoro lascia che sia proprio Giorgia a introdurre i due colleghi:

Con mio grande onore presento Mia Martini e Michele Zarrillo”: pochissime parole per un’introduzione semplice e d’effetto, voluta da Baudo per mettere ancora più in risalto una giovanissima Giorgia. E c’è da dire che Todrani davanti alle telecamere si è sempre sentita a suo agio anche quando non cantava. Come ha avuto modo di dimostrare anni dopo…

State tutti pensando a X Factor, vero? Eppure, la Giorgia conduttrice era emersa già poco dopo l’esperienza di Papaveri e Papere, e ancora una volta c’entra Pippo Baudo. Era il 28 marzo 1995 e su Raiuno andava in onda Sanremo Top, uno spin-off del Festival che celebrava i brani più di successo dell’edizione appena andata in onda.

Per quell’edizione (in tutto ne furono fatte sei, questa era la seconda) Baudo volle al suo fianco, ancora una volta, Giorgia, nelle vesti di “presentatrice” e “collega”, come lui più volte la definisce chiamandola sul palco dell’Ariston. Ovviamente in quell’occasione Giorgia fu protagonista di numerosi duetti, ma se la cavò molto bene anche da conduttrice. Lo speciale fu visto da oltre 9 milioni di persone.

Ma Giorgia è prima di tutto una cantante, e così la sua carriera prosegue con la pubblicazione, due anni dopo, dell’album Mangio troppa cioccolata (tra i singoli lanciati, Un’ora sola ti vorrei). Nel 1998, però, la tv la richiama per una conduzione, anche questa volta un’apparizione speciale e più sule sue corde di artista musicale. E se parli di musica negli anni Novanta, non puoi non pensare a Mtv, che ai tempi realizzava anche degli speciali dedicati alla musica migliore del decennio in corso. E così Giorgia conduce lo speciale Mtv So ’90s, introducendo i brani migliori tramessi dalla rete con dei brevi commenti.

Dopo questa esperienza, Giorgia si ributta a pieno nella musica. Anche le sue presenze in tv sono sempre declinate in questo senso: da ricordare nel 2011 la sua presenza fissa nello show di Fiorello Il più grande spettacolo dopo il weekend, in cui reinterpretava alcuni classici del passato come sigla finale di ogni puntata, ricreando il look delle artisti dei brani scelti e girando le sue esibizioni in bianco e nero. Prima ancora, nel 2009, fu co-conduttrice del mega concerto di beneficienza Amiche per l’Abruzzo, di cui fu sostenitrice, a favore della raccolta fondi dopo il terremoto de L’Aquila.

Il seme della conduzione era insomma stato piantato da tempo. Ma perché desse i primi veri frutti si è dovuta attendere la seconda decade degli anni Duemila. Il 2024, nello specifico, quando Amadeus la sceglie come co-conduttrice di una delle serate di Sanremo. Non c’è niente da fare: Giorgia è una di quelle poche artiste indissolubilmente legate alla storia del Festival, capace di trasformare ogni sua presenza su quel palco in un evento. In questo come lei, potremmo dire, c’è solo Laura Pausini.

Giorgia a fianco di Amadeus se la cava benissimo: tra l’annuncio degli artisti in gara (lei era tornata tra i Big l’anno prima con Parole dette male e ci sarebbe tornata l’anno dopo con La cura per me) e varie gag -tra cui quella con una valigia dei ricordi- Todrani mostra sempre più versatilità sul palco. E gli addetti ai lavori iniziano ad accorgersene.

Si giunge così alla primavera 2024: Giorgia viene chiamata da Il Volo per condurre la prima delle tre serate speciali di Tutti per Uno, il programma in onda su Canale 5. Ancora una volta, Giorgia unica musica e conduzione. C’è chi dice, però, che questa sia una sorta di prova generale in vista di un impegno più prettamente televisivo, che viene annunciato poco dopo.

 

 

E’ l’estate 2024, infatti, quando Sky sceglia Giorgia come nuova conduttrice di X Factor. Se è vero che introduce ogni puntata dei Live con una sua esibizione, in questo caso Giorgia deve vedersela con una conduzione in solitaria vera e propria. Pubblico e critica apprezzano, e Sky la conferma nell’edizione 2025.

La strada fatta da quel “Con mio grande onore presento Mia Martini e Michele Zarrillo” è stata tanta: Giorgia oggi non solo è apprezzata cantante, ma anche brava conduttrice, con una cifra tra l’ironia e la professionalità. Si diverte (come da lei stessa ammesso) e si vede. E, ancora una volta, Pippo Baudo ci aveva visto lungo.

In questo articolo
Programmi relativi
Ultime notizie su TV